Welcome Innsbruck - INVERNO // ЗИМА 2017/2018
Un inverno con la neve non è più una cosa così scontata. La ricerca e l’economia stanno elaborando soluzioni per assicurare l’inverno: a Kühtai si inaugura quest’anno il primo laboratorio a cielo aperto al mondo, per evitare che si dica un giorno che la neve è acqua passata. // Снег больше не есть нечто само собой разумеющееся. Наука и экономика изыскивают возможности гарантирования настоящей зимы. В этом году в горнолыжном регионе Кютаи начинает работу лаборатория под открытым небом, которая будет исследовать снег будущего. LA FABBRICA DI NEVE С Н Е Г О Т В О Р Ц Ы S ulle Alpi la neve è in diminuzione. Nevica sempre più tardi e si anticipa il disgelo. Da quanto dicono le ana- lisi la stagione invernale è stata posticipata di dodici giorni e il suo termine anticipato di venticinque. Ma se ne rende conto chiunque sappia com’era ieri e osserva l’inverno di oggi. Ci resta quindi solo da tirare le somme per il domani. I più anziani, ma anche i meno giovani, si ricordano di certe an- nate del passato dove le nevicate erano più abbondanti. Tutta- via ci sono sempre stati degli inverni con poca neve. Gli esempi più eclatanti sono il 1933, l’anno dei Campionati mondiali di sci, e il 1964, l’anno dei Giochi Olimpici Invernali a Innsbruck. L’assiduità e la regolarità in cui è mancata la neve negli ulti- mi anni sono un fatto nuovo e preoccupante, soprattutto per le persone che campano su questo fragile manto bianco. “Se insorgesse la peggiore fra tutte le previsioni possibili, ovvero se restassimo senza neve, dovremmo aver già trovato la direzione da prendere”, constata Michael Rothleitner, direttore del Centro Neve in Tirolo. La direzione giusta include l’ottimizzazione sen- sata a livello ecologico ed economico delle infrastrutture per gli sporti invernali e per il turismo, includendo tutti i professionisti coinvolti.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy Mjc1MzM=