Welcome Innsbruck - ESTATE 2014 - page 92

WELCOME
||
92
LACULTURADELLA “KAFFEEHAUS”
Unpo’ di Vienna
inTirolo. //
MONIKAFRENZEL, IMMAGINI: STÉPANEMUS/INNFOCUSPHOTOGRAPHY, TOMBAUSE
I
n un’autentica caffetteria viennese non possonomancare i tavolini
con il ripianodimarmo, suiqualivieneservito ilcaffè, lesedieThonet,
posti asedereanicchia, il tavolinocon i giornali ealtridettaglid’arre-
damento in stile storicistico. Le caffetterie viennesi sono luoghi dove si
consumano tempoespazio,mentresulloscontrinocomparesolo ilcaffè.
Così descrive il clubdei proprietari delle “Kaffehaus” viennesi questo fe-
nomenoculturaleuniconel suogenere, chevaleancheper ilTirolo.
La storia
L’origine della caffetteria viennese risale alla fine del Seicento e viene
associataagli assedi del nemico turconel 1683. Quando i turchi dovet-
tero fuggire, lasciarono indietrovari sacchi di chicchi di caffè. Laspiaar-
menaDiodato, cheeraa serviziodella corte viennesee conoscevabene
la “nuovabevanda in voga” fu, secondoquanto si racconta, il fondatore
dellaprimaKaffeehaus,mentreGeorgFranz Kolschitzky ènominato fra
i primi ad aprire un locale dove si serviva caffè. Nella cosiddetta „Kra-
merisches Kaffeehaus amGraben“ si trovavano già nel 1720 i consueti
giornali. Il bicchierd’acquaera findall’inizioparteobbligatoriadel servi-
zio. Il Blocco Continentale napoleonico provocò il rincaro dell’importa-
zionedi caffèesi cercòquindi disperatamentedi trovareunasoluzione,
che risultòessere lacombinazionedi “Kaffee-Restaurant”ovverocaffet-
teriae ristorante, un tipicobinomioviennese.Daquestomomentosi in-
iziaronoa servirepasti caldi ebevandealcoliche. Il Congressodi Vienna
del 1814/15, visitatodapersonalitàdaogni dove, diedeenorme impul-
soallacaffetteriaviennese. Ilmodelloviennesecon lemorbidesediee i
lampadari di cristallovenne imitato in tuttaEuropa finoadiveniresino-
nimodi qualitàdi vita! Dal 1856 laKaffeehausèapertaanchealledon-
ne, mentre prima erano presenti solo nella persona della “cassiera se-
duta”, chesioccupavadellacassaedidistribuire lozucchero. Il ruolodel
“Piccolo”, anche in tedescopronunciato con laparola italiana, eraquel-
lodi sistemare i tavoli edi preoccuparsi che i bicchieri d’acqua fossero
semprepieni. Egli fungevaancheda “postinoamoroso”, portandopicco-
lemissive da un tavolo all’altro, cosa che non si sarebbemai chiesta a
un cameriere, serioe compitoeorgogliosodi esser in gradodi salutare
ogni clienteconnomee titolo!
LeKaffeehaus inTirolo
Il titolo di più antica Kaffeehaus ancora attiva a Innsbruck è conteso
attualemente da due caffetterie. Entrambe hanno una storia lunga e
interessante. Il Café Katzung in via Herzog Friedrich-Straße nel centro
storico risale all’anno 1793, anno in cui Anton Georg Katzung apriva
la suapasticceriae venivanominatodi lì apoco il “secondopasticcere
dell’ArciduchessaMariaElisabeth” ecuocodellacittà. La storiadella fa-
miglia Katzung si conclude nell’anno 2000, quando l’ultima portatrice
del cognome morì lasciando il caffè alla famiglia Dengg. Da Katzung
la cultura della caffetteria viennese si mantiene anche all’interno un
ambientemoderno e curato, dove nonmancano comunque i tavolini
di marmo nelle nicchie e diverse specialità di caffè. Il CaféMunding si
trova inveceunpo’ piùnascostonel vicoloKiebachgassedove si trova-
va già nel 1803, annodella fondazione, che avvenne quindi dieci anni
dopo l’apertura del Café Katzung. È vero però, che nell’edificio del Ca-
féMunding esisteva già l’attività di un pasticcere di nome Kircher, che
fu rilevataeampliatadaNepomukMunding. Aognimodo le specialità
dellapasticceriaMunding sono apprezzateoggi esattamente comeun
tempo. I tavoli esterni si trovano in una piazzetta tranquilla, lontano
dal frastuonoche regnanel restodel centro storico.
Il CaféCentral in viaGilmstraßepresso loStadtforum risaleal 1884
e rappresenta almeglio il tipico caffè viennesedell’Ottocento. Si tratta
di un localedi tradizione chedopo130anni continuaaoffrireunam-
biente gradevole ai propri clienti e li invita a soffermarsi a lungo per
consultare i 65esemplari fragiornali e riviste. Oltrealle varietàdi caffè
si puòordinaredalmenùaqualsiasi oradel giorno. Il CaféSacher invia
Rennweg 1 si trova nel Palazzo Imperiale ed è aperto dall’anno 2000
comedependancedel CaféSacher viennesea Innsbruck. Il raffinatoas-
sortimentodi creazioni di pasticceriaè superato solodalla famosa tor-
taSacher, invenzionedi FranzSacherdel 1832, lacui ricettaoriginaleè
conservata segretamente finoai nostri giorni. Anche la cucinadel Café
Sacherèsopraffinaepropone i classicipiattidellacucinaaustriaca,ma
anche lecreazioni di unochef premiatodaGaultMillaut.
||
©T.BAUSE
1...,82,83,84,85,86,87,88,89,90,91 93,94,95,96,97,98,99,100,101,102,...116
Powered by FlippingBook